Rinfreschiamoci la memoria...

PDM18

Mi dispiace, ma proprio non ce la faccio a ridere nella giornata di oggi. Appartengo ad una generazione fortunata, che fatti come questi li hanno studiati a scuola, non ho avuto parenti deportati e non ho fatto altro che leggere "Anna Frank" , "Se questo è un uomo" e "La tregua" quando frequentavo le scuole medie, eppure questo orrore mi è rimasto impresso, perchè allora come ora non riesco ad comprenderlo fino in fondo: è troppo folle per essere successo davvero, è assurdo e inconcepibile ... ma è successo. Per questo non dobbiamo dimenticare, per questo è stato istituito il Giorno della Memoria, per fare tesoro degli errori del passato ed assicurarci che non si ripetano. I link di oggi sono due : Wikipedia, che racconta molto bene gli orrori di questo scomodo passato, e il sito dell' UCEI, l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che contiene moltissime informazioni e una bibliografia assai completa se voleste saperne di più. Da domani ricominceremo a ridere, ve lo garantisco, ma oggi fermiamoci a riflettere.

Commenti

Mobu ha detto…
...in ogni istante, in ogni momento... ricordo.
Federico Distefano ha detto…
L'anno scorso, sono andato a fare un viaggio in Germania, per incontrarmi con un mio amico e vedere un po' quel meraviglioso paese.
Dato che ci trovavamo in zona, ho insistito per andare a visitare Dachau; volevo capire qualcosa di più di questa tragedia, rispetto a quello che ci viene riferito a scuola.

La reale portata di quello che è accaduto mi ha colpito con forza, quando ho potuto vedere quell'orrore.
I films non sono sufficienti a comprendere, per quanto bene possano essere realizzati e tu hai usato la parola giusta: "follia".

Ciao e a presto!
Serena ha detto…
Sì, è questo che mi ha sempre colpito: è stato un momento, neanche poi tanto breve, di follia allo stato puro! Chi non l'ha vissuto sulla propria pelle, come noi, non potrà mai capire fino in fondo ... ma credo che da un lato sia una fortuna: non so se reggerei l'impatto. E' spaventoso!
L And L Staff ha detto…
In questo giorno, milioni di persone indosseranno (simbolicamente) la maschera di topo.
Io oggi faccio lo stesso.

PS: Chi ha letto Maus di Artie Spiegelman, sa cosa voglio dire con quelle parole.
Serena ha detto…
Ringrazio tutti gli amici per i commenti toccanti e per la serietà con la quale state affrontando questa giornata.

Riporto qui il commento di un amico/a che non è ruiscito a postare in questa sezione, finendo in quella di Mister X : è giusto che stia qui. Ecco il "copia-incolla"

Osoloco ha detto...
Non commento la strip del micio, ma qulla della giornata del ricordo, chiedo scusa mo non sono riuscito a aggiungervi il commento quindi lo riporto qui.

La giornata della memoria, un giorno di speranza che il futuro ci riservi finalmente un mondo civile senza piu' orori, un giorno triste perchè ricordiamo migliori di persone che hanno sofferto per l'odio, una giornata tristre perchè nel giorno della memoria si dimenticano che la follia ha perseguitato non solo gli ebrei, gli antifascisti ma anche "quelli" (scusate ma continuiamo a considrarli così, quasi potessero esserci vittime di serie B)
gli omosessuali, gli zingari, i malati di mente o con malformazioni che "potevano inquinare la razza".
e' un giorno tristre perchè se Hitler uccise Stalin non fu da meno, ma vedo solo documentari sui campi nazisti.
è un triste giorno perchè anche se non stanno costruendo campi di concentramento perfino ora nel mondo si uccide, stupra, mutila, perseguita perchè "sono diversi"...
Scusate, voi almeno ricordate, c'e' chi ancora nega...
:°°°-(

Grazie Osoloco
Unknown ha detto…
Ci sono i momenti in cui si ride e ci sono i momenti in cui è giusto dedicarsi a cose più serie.
Per ricordare questo e tutti gli altri genocidi. Per fare in modo che la stupidità dell'uomo non raggiunga più livelli così infimi.

Post più popolari