Facciamoci uno Spritz
Con l’arrivo della bella stagione torna la voglia di aperitivi all’aperto.
E se c’è un cocktail che più di tutti sa di convivialità e primavera, è
sicuramente lo Spritz.
A Padova – città che orgogliosamente ne rivendica le origini – a fine marzo
è arrivata anche una notizia curiosa: i baristi dei Navigli hanno deciso di bloccare il prezzo dello Spritz a 4 euro per tutta la stagione 2025. Un piccolo
gesto simbolico che dice molto sul legame affettivo (e identitario) che questo
drink ha con la cultura veneta e italiana in generale.
Un po’ di storia
Lo Spritz classico nasce nell’Ottocento, quando i soldati
dell’Impero Austro-Ungarico, trovando troppo forti i vini locali, iniziarono ad
allungarli con una spruzzata d’acqua: da qui il nome, che deriva dal verbo
tedesco spritzen, ovvero “spruzzare”. La versione originaria, ancora
diffusa in Friuli-Venezia Giulia, è a base di vino bianco, acqua frizzante e
una fettina di limone.
Lo Spritz moderno con bitter compare negli anni ’20 del Novecento.
Tra le varianti più diffuse c’erano quella con Campari e quella con Select, ma
nel 1919 i fratelli Barbieri lanciano sul mercato l’Aperol, destinato a
cambiare tutto. Negli anni ’50 nasce la ricetta diventata celebre nel mondo: Aperol
Spritz, che nel 2011 entra ufficialmente nella lista dei cocktail dell’IBA
(International Bartenders Association). Un’icona del bere leggero e colorato,
perfetto per ogni occasione.
E oggi?
Oggi lo disegniamo. In questo tutorial vedremo come realizzare
un’illustrazione vettoriale dello Spritz, trattandolo come se fosse una ricetta
visiva: con ingredienti, preparazione, presentazione e risultato finale.
Che tu sia un grafico assetato o un curioso della forma, apri
Affinity Designer e prepara i livelli… si comincia!
Ingredienti
Per preparare l’Aperol Spritz ufficiale IBA serviranno:
Per creare il nostro Spritz vettoriale avremo invece bisogno di:
- Un programma di grafica vettoriale (Affinity Designer, Illustrator,
Figma, ecc.)
- Una palette ispirata all’Aperol Spritz
- Una dose di ispirazione
- Un pizzico di geometria: cerchi, trapezi, linee morbide
Per prima cosa ci servirà disegnare il Bicchiere
Per lo Spritz di solito si usa un calice a stelo
medio-lungo, ampio sopra e più stretto alla base. Come forme utilizzeremo un
trapezio per la parte panciuta, e due rettangoli, per lo stelo e la base, e li
andremo a modificare opportunamente con lo Strumento Nodo [A] per poi unirli
creando un’unica foma.
A questo punto dobbiamo aggiungere il Liquido
Duplicate il trapezio che avete usato per la parte panciuta del calice, coloratelo di arancione, spostatelo sulla forma del bicchiere finito, riducetelo e adattatelo di modo che stia completamente all’interno della figura, simulando il liquido nel bicchiere.
Come colore ho usato un # E9511D, molto intenso e adatto a riprendere il classico colore dello Spritz.
Creiamo i cubetti di ghiaccio
Essendo un’illustrazione minimalista, richiederanno pochissimi dettagli:
quattro quadrati indicativamente bianchi, con un’ombra leggera. Ricordatevi di
andare a ritoccare la trasparenza dei vostri cubetti per dare l’effetto di
immersione nel liquido.
Prepariamo la fetta d’arancia
Disegnate un cerchio, dategli un colore di riempimento qualsiasi. Disegnate
un rettangolo, dategli lo stesso colore di riempimento.
Sovrapponeteli di modo che il rettangolo vada a coprire metà cerchio. Ora
selezionateli entrambi e andate a cliccare su “sottrai”: otterrete così il
vostro semicerchio o fetta d’arancia.
A questo punto dovete duplicare il semicerchio, per creare i vari livelli:
quello arancione scuro della buccia, quello color crema (la buccia interna
chiara) e la polpa. Sovrapponeteli e ridimensionateli per simulare i vari
strati e aggiungete delle linee color crema per simulare gli spicchi.
Avete seguito la ricetta? Avete cambiato qualche ingrediente? Fatemi sapere nei commenti come avete personalizzato il vostro Spritz vettoriale.
E se vi va, brindate con me: taggate il vostro disegno con #SpritzInVettoriale e condividetelo sui social!
0 comments